ETIMOLOGIA

Per la prima volta il cognome SLOMP viene registrato da Ernesto Lorenzi nel 1895 in “Saggi dei cognomi trentini” il quale non da spiegazione ma ne descrive solo l’origine tedesca, la localizzazione e la diffusione nella Valle dei Mocheni ed infine le variazioni del cognome in SLOMPO e SLOP.

 

Nel libro “Tracce tedesche nei dialetti trentini” - Giuseppe Osti (1998), si trova l’origine e l’etimologia di molti cognomi di origine tedesca tra cui Slomp, in origine Slump che a sua volta proviene dal termine tedesco SCHLUMPE.

 

La traduzione: dal dizionario della Harrison School District l'espressione "Schlumpe" è anche in dialetto ed intende una strega, o una persona sciatta.

 

 
Casella di testo: Slomp                                                                            

 

                                                                      

                                                                      

                                                                      

  Olanda  Brasile

 
 

 

 

 

 

 

 

 


PROVENIENZA

 

La Valle dei Mòcheni fu colonizzata in modo stabile intorno al 1200 da popolazioni provenienti soprattutto dalla Baviera e dalla Boemia.

 

Gli insediamenti si rafforzarono con l'avvento dei Conti del Tirolo che arrivarono in valle tra il 1300 e 1400.

I coloni erano soprattutto agricoltori, boscaioli, carbonai e pastori, i quali sfruttavano l'unica risorsa economica allora esistente, il bosco e il pascolo.

 

La scoperta di giacimenti di rame, ferro e argento verso il 1400 diede una svolta all'economia della valle che fu così indirizzata quasi esclusivamente al settore minerario, con nuovi afflussi di lavoratori tedeschi.

 

Con il passare dei secoli però le miniere si esaurirono e la gente ritornò alla primitiva attività agricola. Le peculiarità di queste popolazioni erano l'autosufficienza e l'indipendenza, che limitarono i contatti con il mondo esterno favorendo la conservazione degli usi, dei costumi e della lingua.

 

 

(mappa storica XII- XIII sec.)

 

 
Casella di testo:  Anno 1200 - 1400

 

 

 

 

Casella di testo: 1200 - 1400 A.D.

I PRIMI INSEDIAMENTI

 

Il monte di Fierozzo, almeno fin dalla fine del XII secolo , appartenne al Capitolo di Trento e i documenti capitolari del XIII sec ci attestano che non vi erano insediamenti permanenti. Fino al 1292 lo ebbe in affitto la comunità rurale di Povo che lo utilizzava per l’alpeggio, la fienagione, il taglio del bosco, ecc.

-convegno-seminario “Aspetti storico-linguisitici della toponomastica trentina”- Giulia Mastrelli Anzilotti (17 marzo 1989)-

 

Fu solo nel 1324 che cominciò un’intensa colonizzazione del monte con dissodatori tedeschi ad opera di Ertele von Schönna, castellano di Pergine, che disponeva dei diritti contenuti nell’enfiteusi rilasciata nel 1315 dal Capitolo a un consorzio di nobili perginesi. Così fu che nel 1406 si avevano sul monte ben 39 fuochi distribuiti in 32 masi.

(vedi E.Lorenzi – Toponomastica mochena -  Trento 1930 p.30)

 

Il modello di colonizzazione comporta una particolare suddivisione del territorio in masi höf la cui estensione media varia dai 15 ai 25 ettari. La fascia altimetrica interessata alla zona di insediamento abitativo va dai 700 ai 1400 metri. Oltre a questa altitudine si situano i pascoli e i boschi di proprietà comunale.

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 


                                                                                                    

 

 

 

 

Nel corso dei secoli, in particolare nel periodo 1550-1650, alcune famiglie emigrarono ed altre subentrarono, tuttavia molte famiglie ancora oggi residenti (ad es.: Marchel, Moar, Hoss, Korn, Toller, Stefani, Laner, Moltrer, Iobstreibizer, ecc.) possono far risalire la loro origine direttamente ai primi coloni.

 

La Valle conosce un periodo di intensa attività mineraria a partire dal XV fino al XVI secolo. Successivamente lo sfruttamento continua ma con fortune alterne. Le maestranze sono composte da minatori tedeschi knappen che restano brevi periodi in Valle e non si amalgamano con la popolazione locale anche se nell'attività mineraria i locali forniscono manodopera sia maschile che femminile.

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Casella di testo: 1500 - 1700 A.D.
Casella di testo:
Casella di testo: e m i g r a z i o n e
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Olanda http://www.cor-alberts.nl/StamKijk/pedigree.php?rootid=481&PEDIGREE_GENERATIONS=4&talloffset=1&ged=alberts.ged

 

 http://www.slomp.it

 

Brasile http://www.graodeareia.com.br/familias.HTM

 

 

                                        

realizzato da Mauro Slomp TRENTO                           contatti: info@slomp.it